Panificio Cavallo di Salsomaggiore Terme
Panificio Cavallo Laboratorio Artigianale
Se lavoriamo tutti i giorni con la passione e l’entusiasmo del primo giorno… È solo grazie a voi, i nostri clienti. Vi ringraziamo per averci scelto e per essere entrati a far parte della nostra famiglia. Grazie di cuore!

Intervista a Lodovico Dioni, tratta dalla rivista “pane e dintorni”
Panificio Storico di Salsomaggiore
Ai confini del Parco naturale dello Stirone, nelle verdi colline di Salsomaggiore Terme, la “Città della Salute”, lungo la strada che da Scipione (col suo magico castello, caro al grande Demetrio Stratos, che qui riposa) porta a Castelnuovo Fogliani, lo storico “Panificio Cavallo”, in località Scipione Ponte, è meta quotidiana di residenti e turisti per la superiore qualità della pluridecennale esperienza della famiglia Dioni nel settore dell’Arte bianca, artigiani che, nel tempo, hanno saputo mantenere invariati i sapori dei prodotti e la genuinità delle cose semplici di una volta.
Qui troviamo pane (le tradizionali “micche” a pasta dura, i “micconi”, i pani rustici, i filoni, pane integrale, e poi pane di zucca, pane di patate e tanti altri ancora), oltre a prodotti da forno, dolci e salati, focacce (le tradizionali torte salate, alte, delicatamente unte e appetitose), pizze, torte di patate, oltre ai famosi grissini fatti a mano, fette biscottate, biscotti, tortelli ripieni di marmellata o crema di limone, torte tipiche della tradizione parmense e molto altro ancora.
Abbiamo intervistato Lodovico Dioni, “figlio d’arte” di genitori che tanti anni fa iniziarono a gestire il panificio del paese:
Come è iniziata questa passione?
La mia famiglia ed io arrivammo a Scipione tra il 1972 e il 1973, anno in cui i miei genitori iniziarono a gestire la trattoria del paese che venne chiamata da mio padre Trattoria Cavallo.
Dopo qualche anno, nel 1980, mio padre apprese che il fornaio storico di Scipione, il signor Renzo Villa, era in procinto di cessare la sua attività poiché non aveva ricambio generazionale che proseguisse nell’applicazione dell’arte bianca.
Dopo qualche ragionamento fatto con mia madre, decisero di subentrare e di prendere in gestione il panificio, ma prima mio fratello Marco ed io facemmo un lungo affiancamento con il signor Villa e durante questo periodo di insegnamento scattò la passione per la panificazione e per la produzione di prodotti da forno.
Passione che mi portò, dal 1990, a gestire in maniera autonoma il panificio, con il supporto costante della famiglia che si dedicava a tempo pieno allo sviluppo della trattoria.
Che ricordo ha dei suoi genitori?
Il ricordo ai miei genitori è sicuramente legato alle attività del Panificio e della Trattoria, che ci hanno permesso di crescere sia come famiglia che come artigiani e operatori della ristorazione; il tutto sempre legati alla comunità di Scipione, da cui siamo stati accolti nel 1972 e che ci ha permesso di portare avanti il nostro lavoro come se fossimo una grande famiglia.
Il concetto di comunità e l’attenzione alle persone sono sicuramente tra i valori più forti che mi sono stati trasmessi dai miei genitori. Mamma Nera (Luisa all’anagrafe), sempre con il grembiule dietro ai fornelli, e Papà Bruno, amministratore e supervisore sempre molto attento e presente.
Da cosa deriva la denominazione “Cavallo” del suo panificio?
Un tempo, dove si è poi sviluppata la Trattoria, c’era una posta per i cavalli che venivano utilizzati per il trasporto di ghiaia e altro pietrisco estratti dallo Stirone; così mio padre decise di voler preservare la vecchia identità del luogo e chiamò la trattoria Trattoria Cavallo e, di conseguenza, anche il panificio, come se fosse il nostro “marchio”.
Quali sono i punti di forza del vostro pane?
Sicuramente l’utilizzo di ricette semplici, senza strutto, grassi saturi o raffinati e senza conservanti o additivi; diciamo che cerchiamo di preservare il gusto della tradizione e delle ricette trasmesse dal vecchio fornaio del paese, senza ovviamente dimenticare le nuove tendenze di consumo e le preferenze dei nostri clienti.
Quali farine utilizzate?
Negli ultimi anni stiamo utilizzando sempre più farine integrali o poco raffinate (tipo I e tipo II), abbiamo inserito referenze multicereali, oltre ad alcuni prodotti tradizionali come il pane di patate.
Di recente abbiamo anche iniziato a utilizzare il lievito madre, che conferisce sicuramente più gusto e valore nutritivo ai nostri prodotti. Inoltre, cerchiamo di approvvigionarci da mulini collocati nei dintorni, tra Parma e Piacenza.
Ci parli del vostro “fiore all’occhiello”, gli anolini
I nostri anolini sono realizzati con ingredienti freschi, selezionati e preparati al momento, soprattutto per quanto riguarda il Parmigiano Reggiano 30/36 mesi di stagionatura, utilizzato per più del 70% nel nostro ripieno e, anche in questo caso, acquistato dai caseifici della zona (da Scipione a Pellegrino Parmense).
Inoltre, anche il pane grattugiato che serve come legante per il ripieno è realizzato con il nostro pane.
Nei periodi di festa, soprattutto nella settimana di Natale, arriviamo ad aprire fino a 30 forme di Parmigiano Reggiano: questa è un’operazione che ci consente di assaggiare i vari formaggi dei diversi produttori e di creare una sorta di blend per mantenere un gusto del ripieno costante.
Cosa differenzia i tortelli di ricotta della tradizione parmigiana da altri analoghi emiliani?
Una delle differenze principali è sicuramente la forma: quelli parmigiani sono tipicamente rettangolari, mentre a Piacenza hanno il classico tortello a coda, oppure il cappellaccio modenese o mantovano.
Inoltre, rispetto ai tortelli emiliani, nei tortelli di ricotta prodotti al Panificio Cavallo utilizziamo solo spinacio, con una maggiore proporzione di ricotta e Parmigiano Reggiano.
Come si svolge la sua giornata-tipo?
Ormai da più di quarant’anni le giornate sono pressoché scandite dagli stessi ritmi: sveglia alle quattro, si va in laboratorio e si inizia la produzione del giorno, fortunatamente con l’aiuto di validi collaboratori e collaboratrici.
La nostra produzione, sebbene piccola, è decisamente varia: pane di tutti i formati (bianco a pasta dura, rustico, al latte, integrale), pizze, focacce, grissini; dolci da forno (crostate, tortelli ripieni e biscotti), dolci morbidi (ciambelle e torte di mele); pasta fresca ripiena e pasta all’uovo.
Per le festività realizziamo le chiacchiere e i tortelli fritti di Carnevale, i nostri Panettoni per il periodo natalizio e le nostre Colombe Pasquali, introdotte da qualche anno da mio figlio Federico, che sta apprendendo i segreti del mestiere e allo stesso tempo portando qualche novità.
Il lavoro di produzione termina solitamente verso mezzogiorno e il pomeriggio è dedicato in parte al riposo e in parte alla gestione del negozio e delle attività di pulizia e riassetto… poi è già ora di ricominciare.
Quali sono i suoi hobbies, fuori dal forno?
Come per l’attività, anche per me il territorio e la comunità sono centrali: il mio tempo libero lo trascorro immerso nella natura del Parco dello Stirone, camminando o andando in bicicletta… e la sera, energie permettendo, mi piace anche andare a ballare ballo liscio e latino-americano.


Panificio Cavallo di Scipione, specialità dolci e salate a Salsomaggiore Terme
Sempre noi, dal 1980
Al panificio Cavallo di Salsomaggiore Terme, con la passione della famiglia Dioni che nel tempo ha saputo mantenere invariati i sapori dei prodotti e la genuinità delle cose semplici di una volta.
Che sia per una merenda in famiglia, una pausa pranzo sfiziosa, che sia per una festa o per avere del pane fresco in tavola, il panificio Cavallo di Salsomaggiore Terme offre una varietà di bontà a perdita d’occhio.
Nel panificio di Scipione Ponte, a Salsomaggiore Terme, troverete micche tradizionali, pane integrale, pane rustico, filoni, panini al latte, pane di patate, pane di zucca, focacce, focaccine e torte salate tipiche (anche focacce integrali), pizze e pizzette al trancio, fette biscottate, biscotti e frollini della tradizione, tortelli dolci, veneziane ripiene e molto altro.


I prodotti del panificio Cavallo di Salsomaggiore Terme
Le nostre Specialità
Il Panificio Cavallo di Salsomaggiore Terme, in località Scipione Ponte, sforna quotidianamente pane (micche a pasta dura, micconi, rustici, filoni, pane integrale, pane di zucca, pane di patate, ecc…) e prodotti da forno sia dolci che salati, focacce (le tradizionali torte salate, alte, unte e appetitose), pizze, torte di patate, i famosi grissini fatti a mano, fette biscottate, ma anche biscotti, tortelli ripieni di marmellata o crema di limone, torte della tradizione parmense e molto altro ancora.
La lavorazione artigianale del Panificio Cavallo di Salsomaggiore Terme
La nostra Pasta Fresca
La lavorazione artigianale dei prodotti permette al panificio Cavallo di Salsomaggiore Terme di fornire ai suoi clienti un prodotto sicuro, realizzato con ingredienti di prima scelta. Nel nostro panificio, da generazioni ubicato in località Scipione Ponte, potrete trovare pastta fresca come da tradizione, anolini, tortelli d’erbetta, tortelli di zucca, gnocchi, pisarei, pastine, tagliatelle e la nostra torta di patate.

Panificio Cavallo Salsomaggiore Terme
Pane fresco di giornata
Il Panificio Cavallo non è solo un panificio. È un’istituzione. Un punto di riferimento del gusto.
Lunedì
“KM 0″ (Pane di tipo”2”)
Martedì
Integrale e Multicereale
Mercoledì
………………………
Giovedì
“KM 0″ (Pane di tipo”2”)
Pane di Patate
Venerdì
Integrale e Multicereale
Sabato
“KM 0″ (Pane di tipo”2”)
Integrale
Multicereale
Pane di zucca
Tutti i giorni è inoltre possibile trovare il tipico pane a pasta dura (micche e micconi), il pane rustico e i nostri panini al latte.
Panificio Cavallo Salsomaggiore Terme
Quando siamo aperti
Lunedì
07:30 – 13:15 | 16:00 – 19:15
Martedì
07:30 – 13:15 | 16:00 – 19:15
Mercoledì
07:30 – 13:15 | 16:00 – 19:15
Giovedì
07:30 – 13:15 | 16:00 – 19:15
Venerdì
07:30 – 13:15 | 16:00 – 19:15
Sabato
07:30 – 13:15 | 16:00 – 19:15
Domenica
Chiuso
